La Severn Area Rescue Association usa il notebook convertibile Getac V110 fully-rugged per salvare vite a terra, sui fiumi e in mare

getac

La sfida 

SARA è un'associazione volontaria di ricerca e soccorso in acqua e terrestre con sede nei pressi del fiume Severn nel Regno Unito. Nel 2018, le sue squadre di soccorso sono state chiamate 108 volte per un'ampia casistica da incidenti occorsi a persone in difficoltà, a dispersi sul fiume, sull'estuario o nella campagna circostante.  

Data la natura di questi incidenti, la maggior parte delle operazioni di ricerca e soccorso si svolge in condizioni meteorologiche avverse, dove forti piogge e/o temperature estreme sono un fattore critico. Molti dispositivi standard non-rugged semplicemente non possono essere utilizzati in tali condizioni, perché potrebbero ostacolare gravemente il coordinamento e l'efficacia degli sforzi di salvataggio. Anche le missioni di soccorso in luoghi remoti a terra, nel fiume e nel mare possono incontrare problemi, poiché la maggior parte dei dispositivi standard non è dotata della connettività 4G necessaria per comunicare con i servizi di emergenza e le altre squadre SARA coinvolte. 

"Quando conduciamo ricerche sull'acqua, usiamo un sonar che si collega a un notebook sulla scialuppa, per permetterci di vedere cosa c'è sotto l'acqua e di comunicare i rilievi alle altre squadre di soccorso", spiega James Bamforth, Station Chairman, Severn Area Rescue Association. "Le condizioni sono spesso difficili e le possibilità che il notebook si bagni sono alte. In passato, abbiamo provato a usare un normale notebook non-rugged avvolto in un sacchetto di plastica, ma è stato subito chiaro che la soluzione era del tutto impraticabile. Avevamo bisogno di qualcosa costruito appositamente per le nostre esigenze." 

La soluzione 

James ha iniziato a fare ricerche sui dispositivi rugged e ha presto deciso che il notebook convertibile Getac V110 fully-rugged era la soluzione ideale.  

Il modello V110 è un convertibile compatto e leggero che si trasforma facilmente da notebook a tablet, per la massima usabilità in situazioni di ricerca e soccorso particolarmente critiche. La connettività avanzata 4G LTE e il GPS dedicato facilitano e velocizzano anche la comunicazione e la condivisione delle informazioni con altre squadre di soccorso, persino nei luoghi remoti in cui SARA spesso opera.  

Ma, ancora più importante, il modello V110 è costruito per resistere. Questo modello è stato sottoposto a test presso laboratori indipendenti ed è certificato secondo gli standard MIL-STD-810G, IP65 e MIL-STD-461G; offre una protezione eccezionale contro l'esposizione prolungata all'acqua, le cadute, gli urti, le vibrazioni e la polvere. Le sue caratteristiche ne consentono l'impiego senza timore di danni o guasti a bordo delle scialuppe di salvataggio di SARA o sotto pioggia battente.  

Inoltre, il suo touchscreen LumiBond® 2.0 da 11,6 pollici permette ai soccorritori di visualizzare contemporaneamente grandi quantità di informazioni critiche, in tutte le condizioni, anche a schermo bagnato o mentre indossano i guanti, risparmiando così tempo vitale sul campo. 

"Getac V110 aveva tutte le carte in regola per noi", spiega James. “Non solo può resistere a tutte le sfide ambientali che affrontiamo durante i salvataggi, ma la sua perfetta compatibilità con il software di gestione delle attività di soccorso e la sua potente connettività lo rendono ideale per coordinare operazioni complesse sia a terra che sull’acqua." 

I vantaggi 

Ora le squadre di soccorso SARA possono condurre operazioni di salvataggio in qualsiasi condizione atmosferica, con la piena fiducia che loro attrezzatura non fallirà.  

Per le operazioni a terra, il robusto e affidabile V110 si collega direttamente alla rete 4G di SARA tramite router dedicati a bordo dei suoi veicoli. I dati acquisiti potranno essere utilizzati per studiare rapidamente il terreno, dirigere le operazioni di salvataggio e passare informazioni critiche ad altre squadre e servizi di emergenza.  

"Se avete mai provato a leggere una cartina sotto la pioggia battente o il forte vento, saprete che non è facile", spiega James. "Con V110, possiamo usare il nostro software SARmaps per individuare rapidamente le posizioni sul campo e condividerle con altre squadre in tempo reale. Il risultato è una risposta altamente coordinata che offre le migliori possibilità di successo”. 

Per le operazioni fluviali e marittime, gli equipaggi delle scialuppe di salvataggio possono utilizzare V110 insieme alle apparecchiature sonar di bordo per effettuare ricerche in acqua in modo rapido ed efficiente e in tutte le condizioni, risparmiando secondi preziosi che possono fare la differenza. 

"Lavoriamo in tutte le condizioni atmosferiche, quindi anche le nostre attrezzature devono farlo. Se possiamo recuperare qualcuno in acqua in meno di 60 minuti, le sue possibilità di sopravvivenza sono decisamente più elevate: ogni secondo conta. Non abbiamo tempo per pensare al nostro equipaggiamento, abbiamo solo bisogno che funzioni a prescindere dalla situazione. Con V110, non abbiamo dubbi." 

Informazioni su SARA 

SARA è un'associazione volontaria di ricerca e soccorso in acqua e terrestre con sede nei pressi del fiume Severn nel Regno Unito. 

Scialuppe di salvataggio e soccorso in acqua 

Le tre scialuppe di SARA sono incaricate da HM Coastguard di intervenire in caso di incidenti all'interno dell'estuario del Severn e nei dintorni, compresi i tratti soggetti alla marea dei fiumi Wye e Usk. 

SARA opera anche in acque interne, solitamente a supporto delle forze dell'ordine e altri enti. 

SARA dispone di quattro squadre di risposta alle inondazioni, pronte ad agire nelle emergenze in tutto il paese, già scese in campo diverse volte. 

Ricerca terrestre e salvataggio sulle scogliere 

Le squadre SARA di ricerca terrestre sono spesso impiegate in operazioni di ricerca e soccorso, solitamente alla ricerca di dispersi. 

Le nostre squadre terrestri possono anche eseguire salvataggi in corda e spesso si allenano sulle scogliere di Symonds Yat e nella bassa valle di Wye. 

Ci sono domande? Parliamo!

contact-us-new-icon Contattaci